AMALFI EPOQUE CAR

AmalfiEpoqueCar nasce da una passione profonda trasmessa da padre a figlio. Sono Luigi e, fin da bambino, mio ​​padre Sergio, mi ha trasmesso non solo la conoscenza dei motori, ma soprattutto l'amore per la bellezza senza tempo e l'eleganza di un'altra epoca.

Da oltre 20 anni collezioniamo, restauriamo e curiamo con cura veicoli d'epoca, ognuno con la sua anima, la sua storia. Quello che è iniziato come un sogno di papà è ora diventato un modo per condividere quel sogno con gli altri.

Non offriamo solo auto d'epoca, offriamo un pezzo della nostra storia. Offriamo le nostre auto d'epoca per matrimoni, tour e servizi fotografici lungo la Costiera Amalfitana. Non si tratta di lusso o stravaganza, ma di autenticità, attenzione ai dettagli e di offrire alle persone l'opportunità di godere di questi veicoli unici in uno dei luoghi più belli del mondo.

Le nostre storiche

APE CALESSINO 175 D

L’Ape Calessino 175 D prima serie è un affascinante simbolo dello spirito della dolce vita italiana, nato negli anni ’50 per trasportare non solo passeggeri, ma anche gioia. Spinto da un motore quattro tempi da 175cc, questo veicolo a tre ruote era dotato di un cambio a quattro marce, sospensioni morbide e una cabina aperta con elegante tettuccio. Pensato per le strette strade costiere e le piazze assolate, il Calessino offriva non solo un mezzo di trasporto, ma un viaggio rilassato attraverso il tempo e la bellezza

FIAT 600 D

La Fiat 600D fu prodotta dal 1960 al 1969 e riscosse grande successo in Italia e in Europa. Conosciuta per la sua economia e affidabilità, la 600D è diventata un’icona della motorizzazione di massa in Italia. Con il suo motore posteriore da 767cc e il design compatto e simpatico, la 600D divenne l’auto preferita di molte famiglie italiane. Fu anche la base per numerose versioni speciali, tra cui la celebre Fiat 600 Multipla. Anche se nel 1969 venne sostituita dalla Fiat 850, la 600D resta un simbolo di un’epoca in cui le auto piccole e pratiche erano parte fondamentale della vita quotidiana.

FIAT 126 MINIMAXI MORETTI

La Fiat 126 Minimaxi Moretti è una versione personalizzata e modificata della celebre Fiat 126. Questo veicolo fu prodotto dalla Moretti, un'azienda italiana specializzata in automobili, dal 1971 al 1976. La Fiat 126 Minimaxi Moretti aveva dimensioni leggermente superiori rispetto al modello originale e offriva un aspetto più moderno e sportivo. Inoltre, questa versione personalizzata aveva un motore potenziato e altri miglioramenti tecnici, rendendola molto popolare tra gli appassionati di auto d’epoca. La storia di questo veicolo rappresenta un momento importante nell'evoluzione del design automobilistico italiano e dimostra l'abilità e la creatività degli ingegneri e dei designer dell'epoca.

VOLKSWAGEN MAGGIOLONE

La Volkswagen Beetle Cabrio è un'icona dell'automobilismo, con le sue linee classiche e lo stile vintage. Introdotta per la prima volta nel 1949, la Beetle ha attraversato decenni di storia automobilistica, diventando un simbolo di libertà e avventura su strada. Con il suo tetto pieghevole e il motore ruggente, la Beetle Cabrio ha conquistato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Da quando è stata lanciata, è diventata un'auto amata dai collezionisti e dagli appassionati di auto d’epoca. La sua storia è fatta di viaggi, avventure e momenti indimenticabili vissuti al volante di questa auto iconica.

FIAT 600 JOLLY GHIA

La Fiat 600 Jolly Ghia è una versione cabriolet del celebre modello Fiat 600, prodotta tra il 1958 e il 1966 grazie alla collaborazione con la carrozzeria Ghia. Con un motore da 767cc e 29 cavalli, questa vettura leggera e senza porte era pensata per il piacere della guida, soprattutto nelle località balneari. I sedili in paglia e i rivestimenti eleganti ne fanno un'auto dal design vivace e raffinato. La 600 Jolly Ghia, simbolo degli anni ’60, è diventata un'icona di stile e spensieratezza, amata dai collezionisti per il suo fascino senza tempo e la sua connessione con l'arte della carrozzeria italiana.

FIAT 500 GIARDINIERA

La Fiat 500 Giardiniera è una versione station wagon della leggendaria Fiat 500, prodotta tra il 1960 e il 1977. Questa variante, realizzata per rispondere alle esigenze di una clientela che cercava un'auto compatta ma con maggiore capacità di carico, è stata progettata per essere pratica, ma con il tipico stile e il fascino della Fiat 500. Il motore, un 4 cilindri da 499cc, offre una potenza di circa 18 cavalli, perfetta per la guida urbana e per brevi viaggi. La sua carrozzeria, con la parte posteriore allungata e un ampio vano di carico, la rendeva ideale per le famiglie o per chi desiderava un’auto versatile senza rinunciare all’eleganza e alla semplicità del design italiano.

" LA VESPA "

La Vespa d'epoca, è un simbolo intramontabile di stile e libertà. Questi scooter, nati negli anni '50, hanno conquistato il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo grazie al loro design iconico e alla maneggevolezza unica. La Vespa non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha segnato un'epoca e continua a suscitare ricordi nostalgici

Lambretta 125 D

La Lambretta 125 D, lanciata nel 1951, rappresenta una fusione armoniosa di ingegneria italiana ed eleganza senza tempo. Spinta da un motore a due tempi da 123cc con cambio a tre marce, offriva prestazioni fluide e una mobilità affidabile. Il suo design a telaio aperto, la sospensione esposta e le linee raffinate le conferivano una presenza distintiva e graziosa. Più di uno scooter, la 125 D incarnava l'ottimismo del dopoguerra—un'icona di stile e libertà che catturava lo spirito di un'epoca.